29 Giugno 2021
Vittime di reati violenti: rimodulate le borse di studio
Sono state rimodulate le borse di studio per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti: le richieste vanno inviate da giugno 2021 fino al 28 febbraio 2022.
Con riferimento al decreto 21 maggio 2020, n.71, “Regolamento recante l’erogazione di misure di sostegno agli orfani dei crimini domestici e di reati di genere e alle famiglie affidatarie”, che prevede l’erogazione di borse di studio in favore degli orfani per crimini domestici e degli orfani di madre, a seguito del delitto ex articoli 575 e 576, primo comma, e n. 5.1. del codice penale, ovvero per omicidio a seguito dei delitti di cui agli articoli 609 bis e 609 octies del codice penale.
Il Comitato di Solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti, valutando che le risorse stanziate in bilancio risultano sufficienti per soddisfare le istanze pervenute alla data del 28 febbraio 2021 (anni accademici 2017, 2018 e 2019) e consentono una rivalutazione degli importi in aumento fino a un massimo del 30% di quanto deliberato, con provvedimento del 19 maggio 2021 ha rimodulato in via definitiva gli importi delle borse di studio, come di seguito riportato:
● anno 2017: euro 520,00 per la scuola primaria, euro 780,00 per la scuola secondaria di primo grado, euro 1.560,00 per la scuola secondaria di secondo grado e euro 2.340,00, per gli studi universitari;
● anno 2018: euro 1.040,00 per la scuola primaria, euro 1.560,00 per la scuola secondaria di primo grado, euro 3.120,00 per la scuola secondaria di secondo grado e euro 4.680,00 per gli studi universitari;
● anno 2019: euro 1.560,00 per la scuola primaria, euro 2.340,00 per la scuola secondaria di primo grado, euro 4.680,00 per la scuola secondaria di secondo grado ed euro 7.020,00 per gli studi universitari.
Nella stessa seduta del 19 maggio 2021 il Comitato di solidarietà, sulla base dei dati relativi alle domande a oggi pervenute e alle somme stanziate in bilancio per gli anni 2020 e 2021, ovvero 3.500.000 euro per l’anno 2020 e 2.000.000 euro per l’anno 2021, ha determinato gli importi delle borse di studio per gli anni 2020 e 2021 come di seguito riportato:
● anno 2020: euro 1.040,00 per la scuola primaria, euro 1.560,00 per la scuola secondaria di primo grado, euro 3.120,00 per la scuola secondaria di secondo grado e euro 4.680,00 per gli studi universitari;
● anno 2021: euro 520,00 per la scuola primaria, euro 780,00 per la scuola secondaria di primo grado, euro 1.560,00 per la scuola secondaria di secondo grado e euro 2.340,00 per gli studi universitari.
In caso di risorse insufficienti sulla base delle domande pervenute, l’importo subirà una riduzione proporzionale al numero delle istanze.
Le domande dovranno essere prodotte entro il termine del 28 febbraio 2022, per la Provincia di Viterbo spedendole tramite pec all’indirizzo protocollo.prefvt@pec.interno.it

Ultimi articoli
Avvisi 7 Maggio 2025
Bando per la vendita di un locale sito in Via del Casalaccio
E’ indetta una gara per la vendita di un locale di proprietà comunale sito in Via del Casalaccio: la documentazione è disponibile tra gli allegati.
Avvisi 7 Maggio 2025
Bando per l’affitto di un locale sito in Via del Casalaccio
E’ indetta una gara per l’affitto di un locale di proprietà comunale sito in Via del Casalaccio: la documentazione è disponibile tra gli allegati.
Protezione Civile 5 Maggio 2025
Allerta protezione civile per condizioni avverse meteorologiche previste fino al 6 Maggio 2025
Con allegato bollettino emesso in data odierna, la Protezione civile ha diffuso la previsione per le prossime 24 ore di precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati.
Protezione Civile 4 Maggio 2025
Allerta protezione civile per condizioni avverse meteorologiche previste per il 5 Maggio 2025
Con allegato bollettino emesso in data odierna, la Protezione civile comunica la previsione di precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o breve temporale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati.