Categoria: Servizi Anagrafici ed elettorali
Pagina 2 di 3

Elezioni Regionali 2023 - Il Comune Informa... 12 Febbraio 2023
Elezioni Regionali 12 Febbraio 2023: Risultati elettorali
I dati relativi alle affluenze al voto e i risultati elettorali sono disponibili a questo link.

Avvisi Scaduti - Elezioni Regionali 2023 3 Gennaio 2023
Elezioni Regionali 2023 – Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Ai sensi all’art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n.

Il Comune Informa... - Ufficio Anagrafe ed Elettorale 1 Novembre 2022
Aggiornamento dell’albo unico comunale degli scrutatori dei seggi elettorali Novembre 2022
Si comunica a tutte le elettrici ed elettori del Comune, in possesso almeno del titolo di studio della scuola dell’obbligo, che desiderano essere inseriti nell’albo unico comunale delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale, dovranno presentare domanda al sottoscritto Sindaco entro il 30/11/2022, allegando copia del documento d’identità.

Avvisi Scaduti - Elezioni politiche 2022 19 Settembre 2022
ESERCIZIO DOMICILIARE DEL VOTO PER GLI ELETTORI SOTTOPOSTI A TRATTAMENTO DOMICILIARE O IN CONDIZIONE DI ISOLAMENTO PER COVID-19 ISCRITTI NELLE LISTE ELETTORALE DEL COMUNE DI SORIANO NEL CIMINO
Alle elezioni del prossimo 25 settembre gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di isolamento per Covid-19 sono ammessi ad esprimere il voto presso il proprio domicilio di residenza.

Avvisi Scaduti - Elezioni politiche 2022 15 Settembre 2022
ELEZIONI POLITICHE – CAMERA DEI DEPUTATI DEL 25.09.2022. – DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI DESTINATI ALLE AFFISSIONI PER LA PROPAGANDA DIRETTA PER L’ELEZIONE DEI CANDIDATI NEL COLLEGIO UNINOMINALE E DEI PARTITI O GRUPPI POLITICI ORGANIZZATI NEL COLLEGIO PLURINOMINALE”.
Pubblichiamo la presente determina per l’approvazione dei procedimenti in oggetto.

Avvisi Scaduti - Elezioni politiche 2022 15 Settembre 2022
ELEZIONI POLITICHE – SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 25.09.2022. – DELIMITAZIONE, RIPARTIZIONE ED ASSEGNAZIONE DEGLI SPAZI DESTINATI ALLE AFFISSIONI PER LA PROPAGANDA DIRETTA PER L’ELEZIONE DEI CANDIDATI NEL COLLEGIO UNINOMINALE E DEI PARTITI O GRUPPI POLITICI ORGANIZZATI NEL COLLEGIO PLURINOMINALE
Pubblichiamo la presente determina per l’approvazione dei procedimenti in oggetto.

Avvisi Scaduti - Elezioni politiche 2022 16 Agosto 2022
Elezioni politiche 2022 – Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Ai sensi all’art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n.

Il Comune Informa... - Ufficio Anagrafe ed Elettorale 26 Maggio 2022
Richieste di Cittadinanza Italiana: Contributo e bollo pagabili online con PagoPA dal 25 Maggio 2022
Chi ha richiesto la cittadinanza italiana potrà pagare online il contributo di 250 euro e la marca da bollo di 16 euro direttamente sul portale Servizi, area Cittadinanza, del dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione Il Ministero dell’Interno consente, a partire dal 25 maggio 2022, di pagare il contributo per la richiesta della cittadinanza italiana (250 euro) e la relativa marca da bollo (16 euro) direttamente sul portale Servizi, area Cittadinanza, del dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione, grazie all’integrazione delle funzionalità di PagoPA, la piattaforma che garantisce i pagamenti elettronici per i servizi dell’amministrazione pubblica.

Avvisi Scaduti - Referendum 2022 9 Maggio 2022
Esercizio domiciliare del diritto di voto da parte degli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o isolamento per Covid-19 – Adempimenti e termini
Tra il 2 e il 7 giugno (cioè tra il 10° e il 5° giorno antecedente quello della votazione), l’elettore deve far pervenire al sindaco del comune nelle cui liste è iscritto, con modalità anche telematiche, individuate dall’ente medesimo, i seguenti documenti: una dichiarazione in cui si attesta la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio, indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio medesimo; un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 29 maggio (14° giorno antecedente la data della votazione), che attesti l’esistenza delle condizioni previste dal decreto-legge per il diritto al voto domiciliare (trattamento domiciliare o isolamento per Covid-19).

Avvisi Scaduti - Referendum 2022 3 Maggio 2022
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l’allontanamento dall’abitazione
Ai sensi all’art. 1 del decreto-legge 3 gennaio 2006, n.

Avvisi Scaduti - Referendum 2022 21 Aprile 2022
Referendum del 12 giugno 2022: opzione di voto per gli elettori temporaneamente all’estero
In vista dei referendum abrogativi che si terranno domenica 12 giugno 2022, gli elettori temporaneamente residenti all’estero possono esercitare l’opzione di voto per corrispondenza.

Comunicato Stampa - Il Comune Informa... - Servizi Anagrafici ed elettorali 2 Novembre 2021
ANAGRAFE NAZIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE (ANPR) – Dal 15 novembre certificati anagrafici online e gratuiti per i cittadini
Dal 15 novembre per la prima volta i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita.

Avvisi Scaduti - Elezioni Amministrative 2021 23 Settembre 2021
Voto domiciliare per elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per COVID-19
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid-19, che non possono lasciare l’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto a domicilio per la consultazione elettorale del 3 e 4 Ottobre 2021.

Avvisi Scaduti - Elezioni Amministrative 2021 24 Agosto 2021
I Certificati elettorali possono essere richiesti digitalmente tramite PEC
E’ possibile richiedere il certificato di iscrizione nelle liste elettorali di coloro che abbiano sottoscritto le liste di candidati alle elezioni e per le proposte di referendum e di iniziative legislative popolari anche in formato digitale, tramite posta elettronica certificata come stabilito 38-bis del decreto-legge n.